Sanitas si avvale della collaborazione di specialisti ortopedici competenti per il trattamento dell’intera gamma delle patologie che riguardano l’apparato muscolo-scheletrico. I servizi di diagnostica per immagini avanzati e completi a disposizione dei medici consentono di giungere rapidamente alla corretta diagnosi, alla prescrizione di una eventuale terapia medica e, nel caso di approccio chirurgico, ad un percorso riabilitativo post-intervento. Particolare attenzione viene posta alle patologie ortopediche più frequenti di ginocchio e anca.

Le patologie del ginocchio

Le patologie del ginocchio vengono spesso determinate da lesioni meniscali, lesioni legamentose ed artrosi, ma possono anche essere di tipo infiammatorio (artrite reumatoide e forme correlate), e post-traumatico (lesioni tendinee). Le lesioni meniscali possono essere di natura traumatica o degenerativa da individuare attraverso risonanza magnetica e TAC. Le lesioni legamentose sono generalmente post-traumatiche e spesso associate a lesioni meniscali. L’artrosi del ginocchio è la degenerazione delle superfici cartilaginee con progressivo dolore e limitazione funzionale e zoppìa. È necessario sottoporre il paziente ad un’accurata indagine diagnostica per ottenere l’idoneo percorso terapeutico.

Le patologie dell’anca

L’artrosi dell’anca è data dall’usura della cartilagine che riveste la testa del femore e la cavità acetabolare fino alla sua scomparsa, provocando dolore, zoppìa e limitazione dei movimenti. Il trattamento iniziale è fisioterapico e farmacologico, ma con l’avanzare della malattia è necessario l’intervento chirurgico protesico.

Trattamento del dito a scatto

I tendini flessori delle dita scorrono all’interno del canale digitale formato da diverse pulegge. Quando questi tendini si infiammano aumentano di volume fino a formare un nodulo palpabile a livello della base del dito che determina lo scatto doloroso nei movimenti di flesso-estensione. Nei casi più gravi il dito può arrivare a bloccarsi.  Il trattamento conservativo prevede l’impiego di un tutore di scarico notturno e di un tutore funzionale diurno che, indossati per almeno 2-3 mesi dal paziente, consentono di ridurre la sintomatologia. Qualora il trattamento conservativo non dovesse portare beneficio, o nei casi più gravi, è indicato l’intervento chirurgico che dura circa 10 minuti, è eseguibile in regime di Day Hospital e in anestesia locale. Il post operatorio è caratterizzato da una medicazione leggera, nessuna immobilizzazione e circa quattro sedute di fisioterapia per riprendere quanto prima la completa funzionalità della mano e l’attività lavorativa.

Altre patologie della mano trattate nei centri Sanitas

Fra le altre patologie che vengono trattate presso gli ambulatori di Sanitas vanno annoverati il morbo di Dupuytren, la rizoartrosi e l’artrosi degenerativa, il morbo di Dequervain, le malformazioni congenite, le tendiniti croniche, la cisti del polso e le lesioni tendinee e nervose in generale, causate da un evento traumatico.

Prenota una visita

Prenota a Soncino

Diagnostiche